做梦梦到拉屎是什么意思| 什么是借读生| 热爱是什么意思| noon是什么意思| 胎毛什么时候剃最好| 六月五行属什么| 郑五行属什么| 肚子疼是什么原因| 味精和鸡精有什么区别| 挂号信什么意思| 肝实质回声不均匀是什么意思| 脚气真菌感染用什么药| 不什么其什么| 碳酸氢钠是什么添加剂| 尿蛋白十1是什么意思| 不负众望什么意思| 属狗的是什么命| 早上一杯温开水有什么好处| 50岁今年属什么生肖| 什么是夹角| 晨僵是什么症状| 假象是什么意思| 痦子和痣有什么区别| 牙神经拔了对牙齿有什么影响| 什么人容易得精神病| 蚕豆病不能吃什么药| 首善是什么意思| 冰冻三尺非一日之寒什么意思| 双侧下鼻甲肥大是什么意思| 世界上笔画最多的字是什么字| 青蛙爱吃什么| 乳房发烫胀痛什么原因| 什么样的轮子只转不走| 光滑念珠菌是什么意思| 女性缺镁有什么症状| 三金片有什么副作用| 什么的屏障| 男人地盘是什么生肖| 减肥吃什么水果好| 长痘痘吃什么水果好| 拥趸是什么意思| 控制欲是什么意思| 马鲛鱼是什么鱼| 心脏早博吃什么药好| 女人要的是什么| 考上公务员意味着什么| 人吸了甲醛有什么症状| 低血糖有什么危险| 时光荏苒岁月如梭是什么意思| 嘚是什么意思| 超声心动图检查什么| 香港迪士尼什么时候开业的| 肛塞是什么东西| 冠心病吃什么药好| 澍在人名中读什么| 什么万千| 大能是什么意思| 人为什么要睡觉| 上颚痒是什么原因| 1026什么星座| 今年贵庚是什么意思| 梦到插秧是什么意思| fomo是什么意思| 孤辰是什么意思| 中国科协是什么级别| 艾滋病阴性是什么意思| 虾皮不能和什么一起吃| 菜板什么材质的好| 诺迪康胶囊治什么病| 肌苷是什么| bmi是什么意思| 下肢水肿是什么原因| 免疫力和抵抗力有什么区别| 回字是什么结构| 手指甲上有白点是什么原因| 鹅蛋吃了有什么好处| 若什么若什么的成语| 肺纤维化是什么意思| 看不上是什么意思| 碧螺春是什么茶| 毛主席什么时候去世| 你的美丽让你带走是什么歌| 脚脖子抽筋是什么原因| 小孩舌头白是什么原因| 光纤和宽带有什么区别| 胸下面是什么部位| 乳岩是什么病| 大腿淤青是什么原因| 早晨起来口苦什么原因| 7月14日什么节日| 什么破壁机好用| 有样学样是什么意思| 老人走之前有什么预兆| 颜字五行属什么| 肝癌是什么| 生抽和老抽有什么区别| 什么叫封闭针| 什么的朝霞| 霆字五行属什么| 天秤男和什么星座最配| 99足银是什么意思| 月经快来了有什么征兆| 大拇指疼痛什么原因引起的| 日成念什么| 八股是什么意思| 微五行属什么| ur是什么牌子| 作古是什么意思| esim卡是什么| 思字属于五行属什么| 开瑞坦是什么药| 什么叫滑精| 覆盖是什么意思| 属马的女生和什么属相最配| 印堂跳动是什么预兆| 鼻子老流鼻涕是什么原因引起| 上颌窦囊肿是什么意思| 十二指肠炎吃什么药| 人参泡酒有什么功效| 为什么挠脚心会痒| pa是什么意思| 平行班是什么意思| 脚经常抽筋是什么原因| 嗓子上火吃什么药| 腱鞘炎有什么治疗方法| 感冒吃什么| 外阴瘙痒用什么药膏| 郑恺的父母是做什么的| 外阴萎缩是什么症状| 纳纹女装属于什么档次| 钻石王老五是什么意思| 三个火读什么字| 幽门螺旋杆菌的症状是什么| 解酒喝什么好| 什么叫意识| 心里难受是什么原因| 茯苓和茯神有什么区别| 四十年婚姻是什么婚| 送情人什么礼物最好| 肚子胀气是什么原因| 蚕除了吃桑叶还能吃什么| 什么是中医| 健脾胃吃什么药| 胃炎吃什么食物好得快| 胃底腺息肉是什么意思| 肺ca是什么意思| 胃胀是什么原因引起的| 脑血管痉挛吃什么药| 现在领结婚证需要什么| 感冒吃什么好| 血红蛋白偏高说明了什么| 黄褐斑是什么样的图片| 前列腺钙化有什么影响| 顾里为什么和席城睡了| 两性关系是什么意思| 什么花最香| 交工是什么意思| 白热化阶段是什么意思| 特异性生长因子指什么| 宫颈糜烂用什么药好得快| 胆囊炎适合吃什么食物| 太原为什么叫龙城| 灸石门为什么会不孕| 先父遗传是什么意思| 吃什么可以快速美白| 无犯罪记录证明需要什么材料| 低脂牛奶适合什么人喝| 为什么医院不开金刚藤| 大便拉水是什么原因| 刚怀孕吃什么最好最营养| 什么食物含蛋白质高| 股票加杠杆是什么意思| 为什么洗澡后皮肤会痒| 小腹左边疼是什么原因| 16年属什么生肖| 脖子老出汗是什么原因| 肠憩室是什么意思| 汉防己甲素片治什么病| 眼睛经常长麦粒肿是什么原因| 逍遥丸什么时候吃| hds是什么意思| 座山雕什么意思| 晕3d什么症状| rhubarb是什么意思| 干咳嗽无痰是什么原因| 人为什么会出汗| 封神榜讲的是什么故事| 知交是什么意思| 3月份生日是什么星座| 角膜炎用什么眼药水| 工薪阶层是什么意思| 润滑油是干什么用的| 脑梗三项是检查什么| 9年是什么婚| 1984年属什么| 场景是什么意思| 生目念什么| 月经期间喝什么汤好| 接风吃什么| ml 什么意思| 拔牙后吃什么恢复快| cvc是什么| 腹腔气体多是什么原因| 高血钾有什么症状| 1955属什么生肖| 胃胀气吃什么药见效快| 什么情况下才做冠脉cta| 烧腊是什么| 月亮什么时候是圆的| 12月21日是什么星座| 旅拍什么意思| 瘁是什么意思| 阴道润滑剂什么牌子好| 绿豆汤放什么糖最好| 腱鞘炎是什么症状| 混动是什么意思| 溢字五行属什么| 放纵什么意思| 阴茎疱疹用什么药| 口腔溃疡吃什么药好得快| 继发性高血压什么意思| 爱说梦话是什么原因| 身上起红疙瘩是什么原因| 7月7号是什么节日| 什么是反式脂肪酸| 1月28日什么星座| 属猴的守护神是什么菩萨| 头麻是什么原因| 白肺是什么| 眼睛痛吃什么药好得快| 痛经吃什么药好| 益生菌什么时候吃| 彪子是什么意思| 全国劳动模范有什么待遇| 惹上官司是犯了什么煞| 铁线虫是什么| 肌肉酸痛是什么原因| 铁蛋白偏高是什么意思| 散光是什么原因导致的| 心脏彩超可以检查什么| 秋葵不适宜什么人吃| 鱼和熊掌不可兼得什么意思| 朱元璋是什么民族| 桐五行属什么| 为什么会莫名其妙的哭| 月子吃什么| dk是什么牌子| 智齿冠周炎吃什么消炎药| 甲状腺炎吃什么药好| 凌厉是什么意思| 出色的什么| 焦虑症挂什么科| 女朱读什么| 市政协主席是什么级别| 为什么一吃辣的就拉肚子| 什么鸟一生只有一个伴侣| 吃中药不能吃什么| 世交是什么意思| 花生为什么叫落花生| he是什么| 吩可以组什么词| 扮猪吃老虎什么意思| 梦见佛像是什么预兆| 淡定从容是什么意思| 百度Vai al contenuto

广发银行端州支行为困难老人提供上门金融服务

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grandi potenze al 2020 百度 中国美术学院的前身为国立艺术院,1928年由蔡元培先生创立于杭州西子湖畔,是国内历史最悠久、学科最完备、办学规模最齐整的高等艺术院校。

     Gli Stati Uniti d'America, unica attuale superpotenza

     Cina e Russia, potenziali superpotenze[1]

     Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Italia descritti da vari autori come grandi potenze

     

Le grandi potenze sono informalmente riconosciute in una struttura internazionale come il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite: i suoi cinque membri permanenti sono, dal 1945, Stati Uniti, Russia, Cina, Regno Unito e Francia

Una grande potenza, nel linguaggio storico-diplomatico, è uno Stato dotato di grandi potenzialità militari ed economiche, con cui riesce a esercitare un ruolo di rilievo nelle vicende internazionali. è un concetto di creazione europea, utilizzato sin dal congresso di Vienna, ma è stato successivamente esteso all'ambito globale delle relazioni internazionali.

Non tutte le grandi potenze sono eguali tra loro in peso politico, economico o militare: ad esempio gli Stati Uniti sono riconosciuti come l'unica attuale superpotenza del mondo.

Riconoscimento convenzionale

[modifica | modifica wikitesto]

La deroga al principio di pari dignità degli Stati è formalmente proclamata, sotto il profilo giuridico nel diritto internazionale, solo da una convenzione internazionale universalmente accettata, cioè lo Statuto delle Nazioni Unite: le grandi potenze attuali, secondo lo schema convenzionale in esso riconosciuto, sono Cina, Stati Uniti, Francia, Russia e Regno Unito. Questi cinque Paesi sono i vincitori della seconda guerra mondiale e godono pertanto del potere di veto all'interno del consiglio di sicurezza dell'ONU, dove sono inoltre gli unici membri permanenti. I Paesi del P5 sono riconosciuti ufficialmente come potenze nucleari dalla comunità internazionale.

Nonostante i notevoli cambiamenti avvenuti dal 1945 a oggi, la composizione del Consiglio di sicurezza dell'ONU è rimasta invariata. Germania, Giappone, India e Brasile hanno formalmente richiesto di entrare a far parte del gruppo dei membri permanenti con potere di veto nel CdS dell'ONU, formando il G4. L'Italia (assieme ad altri Paesi, tra cui il Canada, la Spagna e la Corea) ha formato lo Uniting for consensus, un blocco di diplomazie che ha l'obiettivo di limitare il potere di veto e di impedire l'aumento dei membri permanenti in favore di membri semi-permanenti. Al momento, sia la proposta di riforma dello "Uniting for Consenus" sia quella del G4 sembrano avere poche possibilità di riuscita, essendo necessari i 2/3 dei voti nell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Secoli XV a XVIII

[modifica | modifica wikitesto]

In Europa a partire dal XV secolo circa, si andò formando un complesso sistema di Stati con i rispettivi apparati diplomatici. Nel 1648, con la pace di Vestfalia che pose fine alla guerra dei trent'anni, si creò un sistema politico internazionale basato sul concetto dell'equilibrio dei poteri, o della politica dell'equilibrio, avente come obiettivo principale che nessuna delle maggiori potenze potesse emergere al di sopra delle altre. I più potenti tra gli Stati partecipanti al sistema, aventi cioè la forza per imporre la propria volontà su potenze minori, vennero perciò designati con il termine di grandi potenze.

Le grandi potenze a emergere nel corso del XVI secolo furono le monarchie di Francia, Portogallo, Inghilterra, Spagna, Sacro Romano Impero e Impero ottomano. In particolare gli Asburgo (che sotto Carlo V univano la Spagna al Sacro Romano Impero, quest'ultimo con Paesi Bassi e Austria) e Francia lottarono tra di loro per l'egemonia continentale. La Francia uscì relativamente sconfitta da questo confronto (pace di Cateau-Cambrésis del 1559) ma la Spagna di Filippo II, pur segnalandosi quale maggiore potenza della seconda metà del XVI secolo, non fu comunque in grado di imporre la propria egemonia, soprattutto a causa della fragilità della sua economia, troppo dipendente dell'estrazione di metalli preziosi delle miniere americane. Nel frattempo, nell'area orientale del continente, la grande espansione dell'Impero ottomano faceva entrare di diritto anche questa nazione nel sistema degli Stati europei quale altra grande potenza. Sempre nel Cinquecento altri Stati possono venire elencati tra i maggiori e principali del sistema, sebbene non al livello dei tre precedenti: gli Stati dinastici degli Asburgo d'Austria (che all'epoca controllavano, oltre all'Austria, anche la Boemia e l'Ungheria e il trono del Sacro Romano Impero), l'Inghilterra di Elisabetta I, la Polonia-Lituania degli Jagelloni (il maggior Stato dell'Europa nord-orientale) e il Portogallo (emerso a seguito della sua espansione oltremare, ma che verso la fine del secolo fu unito per un sessantennio sotto la stessa sovranità della Spagna).

Infine va segnalato il Papato (grazie alla grande influenza politico-religiosa esercitata dalla Santa Sede) e l'emergere del Regno russo, che, pur essendo ancora piuttosto marginale rispetto al sistema europeo, dalla metà del Cinquecento iniziò ad accrescere la propria importanza. Tra gli Stati minori vanno segnalati: la Repubblica di Venezia (che seppe contrastare i turchi in Oriente), la Confederazione svizzera (che agli inizi del Cinquecento possedette una considerevole potenza militare, prima di rimanere divisa tra cattolici e protestanti), la Danimarca-Norvegia, la Svezia, la Scozia e numerosi Stati tedeschi (Sassonia, Brandeburgo, Baviera) e italiani: Toscana, Napoli, Sicilia, lo Stato sabaudo (Ducato di Savoia, poi Regno di Sardegna).

Nella prima metà del XVII secolo la Francia riuscì a rivalersi sull'Impero e sulla Spagna (rispettivamente con la pace di Vestfalia, 1648, e la pace dei Pirenei, 1659) quale maggiore potenza europea, ma nella seconda parte del secolo si inimicò praticamente tutte le altre nazioni d'Europa, le quali coalizzandosi fecero sfumare le mire egemoniche francesi (guerre di Luigi XIV). Nel frattempo, nel corso del secolo, si affermarono definitivamente come grandi potenze la Gran Bretagna (unione personale dei troni di Inghilterra e Scozia, 1601; "Gloriosa rivoluzione", 1688; "guerra della Grande Alleanza" contro la Francia, 1689-1697) e la Monarchia asburgica ("guerra della Grande Alleanza" contro la Francia, 1689-1697; riconquista dell'Ungheria e pace di Carlowitz, 1699). Anche la Svezia, dopo la pace di Vestfalia del 1648, emerse per circa un settantennio quale grande potenza, come anche va segnalata la grande ascesa della Repubblica delle Sette Province Unite (una delle principali potenze economiche dell'epoca, grazie anche alla formidabile espansione nei commerci e nei domini oltremare).

L'inizio del XVIII secolo segnò l'affacciarsi nel sistema europeo, quale grande potenza, dell'Impero russo di Pietro il Grande a discapito della Svezia (grande guerra del Nord, 1700-1721) e segnò anche l'inizio definitivo della decadenza della Spagna (guerra di successione spagnola, 1701-1713/14). Nella metà del secolo l'ascesa della Prussia di Federico il Grande (guerra dei sette anni, 1756-1763) aggiunse anche questo Stato tedesco al novero delle maggiori potenze del continente. Cosicché alla metà del Settecento, ovvero al culmine dell'età dell'assolutismo, si afferma il sistema delle cinque potenze europee: Austria, Francia, Gran Bretagna,[2] Prussia e Russia.

Nell'età contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la Rivoluzione francese, la Francia napoleonica fu la prima grande potenza a realizzare l'obiettivo di imporre la sua egemonia nel continente: nel 1812 quasi tutta Europa era direttamente o indirettamente sotto il giogo del dominio francese, con l'eccezione di Gran Bretagna e Russia. L'egemonia francese però durò meno di un decennio a causa delle grandi coalizioni che ripetutamente si formarono per contrastare il dominio francese. Il successivo congresso di Vienna nel 1815 sancì definitivamente il sistema degli Stati europei (il "concerto delle nazioni") stabilendo a cinque il numero delle grandi potenze: Austria, Francia, Gran Bretagna, Prussia e Russia. Infatti sia la Spagna (perdita dell'impero coloniale nelle Americhe, 1810-1821) sia l'Impero ottomano (nascita della questione d'oriente), apparivano irrimediabilmente in decadenza. Nel corso degli anni 1860, l'unificazione italiana (proclamazione del Regno d'Italia, 1861) e quella tedesca (proclamazione del nuovo Impero tedesco, 1871) aggiunsero queste due nazioni al novero delle grandi potenze europee.

La grande espansione mondiale da parte delle potenze europee tra il XVIII e il XIX secolo, comportò il coinvolgimento di molti Stati extra-europei nel sistema incentrato sull'Europa: in questa maniera il sistema da europeo divenne, poco alla volta, globale. Nella maggior parte dei casi i popoli e i Paesi extraeuropei entrarono nell'orbita europea quali dipendenze o protettorati, ma nel corso dell'Ottocento due Paesi d'oltreoceano seppero non solo contrastare l'espansione dell'Europa, ma anche emergere fino al punto di assurgere essi stessi al rango di grandi potenze: gli Stati Uniti d'America (guerra ispano-americana, 1898) e il Giappone (guerra russo-giapponese, 1904-1905). Perciò alla vigilia della prima guerra mondiale le grandi potenze mondiali erano diventate ormai otto: Austria-Ungheria, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti e Russia; tutte assieme queste otto potenze parteciparono all'inizio del secolo a un'inedita alleanza contro la Cina, preda della rivolta dei Boxer.

Prima guerra mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

La prima guerra mondiale (1914-1918) segnò un primo grande momento di crisi nel sistema incentrato sulle potenze europee. L'Europa rimase estremamente provata dalla guerra, l'Austria-Ungheria si dissolse assieme a quel che restava dell'Impero ottomano, mentre l'Impero russo degli zar veniva sostituito nel sistema internazionale dall'Unione Sovietica. Inoltre la Germania, duramente sconfitta, rimase esclusa per un ventennio dal sistema.

La fine della guerra inoltre comportò, per la prima volta, la ratifica del sistema delle grandi potenze in un organismo internazionale, con l'istituzione nella Società delle Nazioni di un gruppo di Paesi con lo status di membro permanente del Consiglio di sicurezza e il diritto di veto. Essi erano le potenze vincitrici della guerra: Francia, Giappone, Italia e Regno Unito (gli Stati Uniti invece decisero di non aderire alla Società delle Nazioni, perciò il loro status di diritto come membro permanente non venne assunto).

Seconda guerra mondiale e suoi effetti

[modifica | modifica wikitesto]

La seconda guerra mondiale (1939-1945) segnò la crisi definitiva del sistema delle grandi potenze europee. Le tre potenze dell'Asse sconfitte nel corso della guerra, ovvero Germania, Italia e Giappone, persero il loro status.

Germania, Italia e Giappone persero il conflitto mondiale e con esso lo status di grande potenza: Italia e Giappone dovettero rinunciare al seggio permanente di cui disponevano nella Società delle Nazioni, mentre la Germania fu divisa in diverse zone di occupazione. Il Giappone, reduce dai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, rinunciò al diritto di dichiarare guerra. Simili disposizioni furono inserite nelle costituzioni di Germania e Italia, che però decisero di aderire alla condivisione nucleare della NATO, acquisendo così una sorta di potere ritorsivo in ambito nucleare. Germania, Giappone e Italia tornarono a essere grandi potenze dopo il loro miracolo economico post-bellico (anche se l'Italia è stata a volte definita "la più piccola tra le grandi potenze"). A seguito della loro piena riabilitazione politica e industriale, le ex potenze dell'Asse furono invitate da Stati Uniti, Regno Unito e Francia a prendere parte al primo vertice del G6 nel 1975, che si allargherà al Canada l'anno successivo, generando il G7.[3][4]

Dal secondo dopoguerra

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le cinque potenze riconosciute vincitrici (con un seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell'ONU) due, Stati Uniti d'America e Unione Sovietica, emersero nel giro di pochi anni come superpotenze, polarizzando velocemente in due blocchi contrapposti le relazioni internazionali (guerra fredda). La Francia e il Regno Unito, usciti molto provati dalla guerra, persero progressivamente la loro influenza, soprattutto dopo la perdita dei rispettivi imperi coloniali e specialmente dopo la crisi di Suez del 1956; in sostanza, quindi, aderirono al blocco statunitense.

La Cina, quinta potenza vincitrice della guerra, nel corso dei decenni successivi, a causa della guerra civile che la sconvolse subito dopo la guerra mondiale, della sua arretratezza economica e di una politica perlopiù isolazionistica, esercitò poca influenza sulle relazioni internazionali. Va comunque segnalato che la Cina inizialmente aderì al blocco sovietico (ovviamente la Repubblica Popolare Cinese e non il governo della Cina nazionalista, rifugiatosi sulla piccola isola di Taiwan); il Paese passò poi negli anni settanta a una politica di maggiore equidistanza dai due blocchi contrapposti e favorevole al terzo mondo.

La fine della guerra fredda (crollo del muro di Berlino nel 1989), la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la conseguente fine del bipolarismo avevano lasciato nel sistema delle relazioni internazionali un'unica superpotenza, gli Stati Uniti d'America (definita da alcuni anche come un'iperpotenza), attorno alla quale si incentrano gli affari internazionali (politica definita di unipolarismo), perché in sostanza non esisterebbe uno Stato o non si è costituito un sistema di Stati, abbastanza potente da controbilanciare l'influenza statunitense.

A partire dall'inizio del 2000 però l'emergere di nuovi protagonisti nella politica mondiale quali la Cina, l'India, il Brasile, il ritorno parziale della Russia, i contrasti con potenze regionali di grande importanza strategica e infine soprattutto la crisi economica scoppiata nel corso del 2008, hanno comunque mostrato tutti i limiti della superpotenza americana in un mondo ormai considerato multipolare a livello economico e politico-militare. In effetti lo scenario internazionale, con i relativi rapporti di forza, è mutato con la grande recessione e la nascita del gruppo BRICS, un acronimo che indica le principali nazioni di recente industrializzazione. I Paesi del G7 e BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) hanno costituito insieme il più ampio forum del G20, ove godono di rappresentanza anche America Latina, Medio Oriente e Indo-Pacifico.

Infine un cenno a parte merita l'Unione europea (nata nel 1992 ma preceduta sin dagli anni 1950 dalle Comunità europee), tre dei cui sei Stati fondatori sono Germania, Francia e Italia e di cui fino al 2020 è stato membro anche il Regno Unito: essa riunisce gran parte (27) degli Stati europei ed è stata definita come superpotenza "potenziale" o "emergente", benché tale interpretazione sia stata a sua volta sottoposta a critica.

Grandi potenze per data

[modifica | modifica wikitesto]

Tabella cronologica dei Paesi che sono stati considerati grandi potenze dal Congresso di Vienna a oggi. Da segnalare che, per quanto riguarda la situazione post-1945, i pareri spesso divergono su quali Stati includere in aggiunta ai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza:

1815 1867 1878 1900 1919 1939 1945 1991 ca. 2020
Austria Austria-Ungheria Austria-Ungheria Austria-Ungheria
Cina Cina Cina
Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti
Francia Francia Francia Francia Francia Francia Francia Francia Francia
Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia
Giappone Giappone Giappone Giappone Giappone
Prussia Germania del Nord Germania Germania Germania Germania Germania
Regno Unito Regno Unito Regno Unito Regno Unito Regno Unito Regno Unito Regno Unito Regno Unito Regno Unito
Russia Russia Russia Russia Unione Sovietica Unione Sovietica Russia Russia
  1. ^ Durante la guerra fredda (1947-1991), le due superpotenze mondiali furono gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica (1922-1991). La Russia è generalmente ritenuta il principale successore legale dell'URSS, avendone ereditato ad esempio anche il seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
  2. ^ Regno nato dall'unificazione giuridica di Inghilterra e Scozia (1707).
  3. ^ (FR) MARKUS, L'homme de Griffintown T1 L’invité surprise du G7, Les éditions La Plume D'or, 19 maggio 2018, ISBN 978-2-924849-21-7. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  4. ^ (EN) Marina Larionova e John J. Kirton, The G8-G20 Relationship in Global Governance, Routledge, 3 marzo 2016, ISBN 978-1-317-03088-1. URL consultato l'8 ottobre 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85057001 · GND (DE4125218-4 · J9U (ENHE987007540906905171
h202阳性是什么意思 微信拥抱表情什么意思 b型血的人是什么性格 脸水肿是什么原因 肯尼亚说什么语言
晶莹的近义词是什么 年轻人能为世界做什么 肿瘤指标偏高什么意思 豆腐鱼是什么鱼 奄奄一息的息是什么意思
述求是什么意思 口干舌燥什么原因 眦是什么意思 海为什么是蓝色 经血是什么血
葬礼穿什么衣服 怀孕了吃什么药可以打掉 军绿色是什么颜色 虎毒不食子什么意思 肝气郁结吃什么中成药
月经很少什么原因hcv9jop2ns5r.cn pb是什么元素hcv8jop3ns6r.cn 翩跹是什么意思hcv8jop1ns1r.cn 六六无穷是什么意思hcv9jop6ns6r.cn 什么的海风hcv8jop9ns7r.cn
仪表堂堂是什么生肖hcv8jop9ns7r.cn miki是什么意思hcv9jop1ns1r.cn 牙齿痛什么原因hcv8jop6ns7r.cn 饿死是什么感觉xinjiangjialails.com 分水岭是什么意思hcv9jop3ns7r.cn
cs和cf有什么区别hcv9jop0ns7r.cn 什么食物补钾hcv8jop8ns7r.cn 脾挂什么科hcv9jop0ns7r.cn 乙肝抗体1000代表什么hcv9jop0ns7r.cn 抗性糊精是什么hcv8jop3ns7r.cn
emg是什么意思imcecn.com 早上起来手发麻是什么原因hcv9jop4ns5r.cn 姜黄是什么东西hcv8jop7ns1r.cn 婚检都检查什么项目hcv8jop3ns0r.cn 香蕉水是什么hcv9jop2ns5r.cn
百度